martedì 31 maggio 2011

Prenotare online costa meno. (parte 2)

Riassunto della puntata precedente qui.

Assodato nella precedente discussione che:

NON ESISTE UN MOTIVO REALE PER CUI PRENOTARE ONLINE DOVREBBE COSTARE MENO. 
(e se lo trovate, lo spazio dei commenti rimane sempre a vostra disposizione).
Riporto un'esempio banale a chiusura dell'argomento: nel 2003 la FIAVET ha stilato una tabella della media fee richieste dalle agenzie in lombardia. Potete consultarla qui (a fondo pagina).
Inutile aggiungere altro, si tratta di quote irrisorie. 

Affrontiamo gli altri 2 punti della discussione:
  •  E' più comodo prenotare da casa.
  • "La soddisfazione di farlo da me..."
Non me ne vogliate se ve lo dico in modo schietto e sincero ma:

"Siete davvero troppo stressati!" 



giovedì 19 maggio 2011

Prenotare online costa meno.

Mi sono divertito a fare un mini-sondaggio tra amici ponendo la seguente domanda:
Perchè prenotare online è meglio che in agenzia?

In ordine crescente le 3 risposte più gettonate:
  1. "Perchè online costa meno" 
  2. "E' più comodo prenotare da casa"
  3. "La soddisfazione di farlo da me..."
discuteremo le ultime 2 risposte nel prossimo post, per ora analizziamo quanto c'è di veritiero nella prima. 

Prenotare online costa meno
Incuriosito da questa affermazione, ho posto loro (e pongo a voi lettori) una seconda domanda:
-"Perchè prenotare online costa meno"?
- Un'amico, dopo qualche secondo di riflessione risponde: "Perchè online non pago le spese d'agenzia..."
- Io: Buona osservazione, allora saprai sicuramente dirmi "a quanto ammontano mediamente le spese d'agenzia..."


sabato 14 maggio 2011

Sedicenti "Tour Operator"

Definizione tratta da Wikipedia:
...Il Tour Operator assolve la funzione di intermediario fra l'Agenzia di Viaggi ed i vari fornitori. Il cliente finale poi, acquistando questo "pacchetto" nell'Agenzia di viaggi, usufruirà di tali servizi. Per esempio, alcuni tour operator possiedono villaggi o alberghi, Compagnie Aeree Charter, in numerose località turistiche in Italia e nel mondo...
Ultimamente ho notato il proliferare di flyer, siti internet ed insegne di agenzie viaggi con su scritto:
"Icsipsilonzeta Viaggi - Agenzia Viaggi - Tour Operator"
Tutti conosciamo la differenza tra vendita al dettaglio e vendita all'ingrosso... Nel settore dei viaggi l'equazione è semplice:
Tour Operator= Grossista o Fornitore
Agenzia Viaggi= Vendita al dettaglio
Sorvolando sull' incongruenza generata dall'accostamento delle due definizioni, soffermiamoci ancora sul ruolo del Tour operator e facciamo chiarezza.


venerdì 6 maggio 2011

The Big Apple negli occhi di un 18enne.

Destinazione New York:"The Big Apple".

Perchè la chiamano così? Lo capisci da solo al primo passo su uno dei suoi marciapiedi.
L' impatto è di quelli devastanti:
Insegne luminose immense, strani odori di cui non riesci a capire la provenienaza, tanto rumore, clacson, martelli pneumatici, sirene... Traffico convulso, pedoni sempre di corsa, venditori di hotdog agli angoli delle strade e mendicanti. Ti manca il cielo, sei piccolo, sovrastato da giganti di cemento e vetri a specchio.
Poi inizi a mettere a fuoco, ti rendi conto che tutte le persone che ti stanno sbattendo addoso con i loro "Sorry", "Excuse me", "Ops...", hanno volti assolutamente promiscui e soprattutto che hanno la cattiva abitudine di leggere il giornale mentre camminano.
Messicani? Japponesi? Africani? Inutilmente provi a fare distinzioni.
Tra qualche giorno capirai che si tratta di Newyorkesi.

i "canyon di grattacieli"
Un paio di giorni e qualche metropolitana dopo l'immagine è più nitida.


Related Posts Plugin for WordPress, Blogger...