martedì 31 maggio 2011

Prenotare online costa meno. (parte 2)

Riassunto della puntata precedente qui.

Assodato nella precedente discussione che:

NON ESISTE UN MOTIVO REALE PER CUI PRENOTARE ONLINE DOVREBBE COSTARE MENO. 
(e se lo trovate, lo spazio dei commenti rimane sempre a vostra disposizione).
Riporto un'esempio banale a chiusura dell'argomento: nel 2003 la FIAVET ha stilato una tabella della media fee richieste dalle agenzie in lombardia. Potete consultarla qui (a fondo pagina).
Inutile aggiungere altro, si tratta di quote irrisorie. 

Affrontiamo gli altri 2 punti della discussione:
  •  E' più comodo prenotare da casa.
  • "La soddisfazione di farlo da me..."
Non me ne vogliate se ve lo dico in modo schietto e sincero ma:

"Siete davvero troppo stressati!" 

"E' più comodo prenotare da casa".... E' più comodo quindi passare ore ed ore davanti lo schermo di un pc alla ricerca dell'offerta migliore, consultando decine di siti strabordanti di finte offerte; emblematiche quelle in cui viene indicato solo il prezzo più basso, della stagione più bassa, nell'unica camera disponibile a quel prezzo... tasse escluse. Ci si trova quindi, per ogni offerta a riempire moduli, studiare la posizione della struttura, consultarne  le recensioni degli utenti, trovare il volo adatto alla situazione per poi scoprire che il prezzo finale non è quello indicato inizialmente.

...a proposito delle recensioni scritte dagli utenti... la maggior parte delle volte sono false! Di seguito un articolo di ben 3 anni fà  "Tripadvisor e recensioni false – Un fenomeno inarrestabile?" dove già si parlava di questo fenomeno. Cercando su google ne troviamo in quantità industriale.

E se hai un dubbio sulla tua prenotazione, a chi ti rivolgerai? Se vuoi cambiare la data di partenza, se non puoi più partire, se semplicemente non ti è chiaro cos'è incluso nel trattamento... lo sai che i numeri dei centri assistenza online sono quasi sempre 199...?!

L'incontestabile soddisfazione di "farlo da se..."

Non c'è dubbio, scegliere e prenotare la vacanza di quest'anno da soli è una grande soddisfazione.
Domanda: Sarebbe una soddisfazione andare al bar di mattina e doversi preparare il cappuccino da soli?
Poco fa dicevo "non prendetevela, ma siete troppo stressati", ecco il perchè:


Vado in vacanza per rilassarmi.
I ritmi frenetici imposti dalla quotidianità ci rendono tesi, stressati e soprattutto iperattivi. 
Siamo stressati al punto di auto-convincerci che bisogna lavorare anche quando andiamo in ferie.
Già, perchè parliamoci chiaro, organizzare una vacanza con tutti i crismi è un lavoro:
Scegli la destinazione, metti tutti i partecipanti d'accordo, trova il miglior prezzo, studia la struttura, accertati che il trattamento sia all inclusive e che il bambino non paghi, aumenta il massimale della carta di credito per fare un'unica prenotazione e stai attento che non sia l'ennesima fregatura. Non dimenticare di stampare i documenti di viaggio per tutti, e visto che sei stato tu a prenotare, la responsabilità di fronte agli altri partecipanti sarà tua e sarai il cicerone nel bene e nel male.
...con ogni probabilità, una settimana di lavoro comporterebbe meno stress...

...ora, se il lavoro facesse bene, i medici non prescriverebbero il riposo.



L'agenzia viaggi lavora per te!
Cosa c'è di più semplice dello scegliere una destinazione ed una data di partenza? Questo è ciò che basta al tuo agente di viaggio di fiducia.
Sarà lui ad occuparsi del resto: Troverà per te le migliori offerte, consiglierà le strutture più adeguate alle tue esigenze e si preoccuperà personalmente dei tuoi documenti viaggio.

"...non ho mai tempo di passare in agenzia..."
Inviare una mail o fare una telefonata per richiedere un preventivo alla tua agenzia richiede poco tempo e zero stress rispetto al cliccare convulso in cerca di offerte online.
E se proprio neanche questi mezzi ti convincono, usa Facebook! Tra una sbirciata e l'altra nei fatti dei tuoi amici, manda un messaggio con i dettagli della tua prossima vacanza alla tua agenzia viaggi di fiducia. Vedrai, ti risponderanno volentieri!


Come sempre, lo spazio dei commenti qui sotto è a vostra disposizione.
Siamo ancora convinti che prenotare online sia davvero conveniente? 

-vai a "Prenotare online costa meno (ATTO FINALE)"


Nessun commento:

Posta un commento

Related Posts Plugin for WordPress, Blogger...