sabato 14 maggio 2011

Sedicenti "Tour Operator"

Definizione tratta da Wikipedia:
...Il Tour Operator assolve la funzione di intermediario fra l'Agenzia di Viaggi ed i vari fornitori. Il cliente finale poi, acquistando questo "pacchetto" nell'Agenzia di viaggi, usufruirà di tali servizi. Per esempio, alcuni tour operator possiedono villaggi o alberghi, Compagnie Aeree Charter, in numerose località turistiche in Italia e nel mondo...
Ultimamente ho notato il proliferare di flyer, siti internet ed insegne di agenzie viaggi con su scritto:
"Icsipsilonzeta Viaggi - Agenzia Viaggi - Tour Operator"
Tutti conosciamo la differenza tra vendita al dettaglio e vendita all'ingrosso... Nel settore dei viaggi l'equazione è semplice:
Tour Operator= Grossista o Fornitore
Agenzia Viaggi= Vendita al dettaglio
Sorvolando sull' incongruenza generata dall'accostamento delle due definizioni, soffermiamoci ancora sul ruolo del Tour operator e facciamo chiarezza.


Sempre da Wikipedia:
...ll tour operator è un’impresa con struttura operativa e finanziaria di tipo industriale specializzata nell’organizzazione di viaggi-vacanze preconfezionati, offerti sul mercato e venduti tramite le agenzie dettaglianti nel ruolo di intermediarie...
Ciò che mi preme sottolineare a proposito dei tour operator è riassunto in queste due frasi:
  • "alcuni tour operator possiedono villaggi o alberghi, Compagnie Aeree Charter, per "creare" pacchetti di viaggio "completi" verso numerose località turistiche"
  • "struttura operativa e finanziaria di tipo industriale".
Mi pare ragionevole osservare che diffcilmente, una semplice agenzia viaggi di provincia (per quanto grande e presente da anni sul mercato), possa permettersi di acquistare alberghi, villaggi e addirittura compagnie aeree...

Per vedere quali sono i principali tour operator in italia e nel mondo possiamo fare riferimento all'ASTOI - Associazione Tour Operator Italiani
Farsi un giro sulla "pagina dei loro soci" è molto utile per capire di cosa stiamo parlando... In europa i t.o. iscritti all'astoi sono 47 in tutto, certo non tutti sono obbligati ad iscriversi all'astoi, il mio esempio è teso a rendere più chiara la dimensione e la diffusione dei t.o. ai non addetti ai lavori.

Un vero tour operator è qualcosa di molto più grande di una semplice agenzia viaggi. Basta fare un paio di nomi per sollevare ogni dubbio: Alpitour, Costa crociere, Eden Viaggi, Francorosso & co.


Ma allora, perchè alcune Agenzie Viaggi continuano a definirsi Tour Operator?

La risposta è banale: Siamo in Italia e le "definizioni legali" lasciano spesso ampio spazio alle interpretazioni soggettive.

Ecco cosa dice Wikipedia a riguardo:
Le agenzie di viaggio che producono pacchetti tutto compreso, definite dalla legge organizzatrici di viaggi, sono comunemente indicate come tour operator, anche se tale denominazione non è presente nella normativa italiana. Si è visto che devono essere in possesso di un’apposita autorizzazione denominata, nella maggior parte delle regioni, come A. La denominazione tour operator non è presente nella normativa italiana e di conseguenza non è giuridicamente definita. Nella normativa italiana si parla solo di agenzie di viaggio e turismo, alle quali si attribuisce una duplice funzione: di organizzazione (tour operating) e di intermediazione.

Tradotto: Entri in agenzia e chiedi di organizzare un volo + hotel per Londra. I pacchetti viaggio dei vari Eden, Alpitour e co. non ti soddisfano, così l'agente decide di costruire su misura un volo + hotel adatto alle tue esigenze. In quel momento è diventato automaticamente tour operator.
Quello che sta facendo infatti, è acquistare 2 servizi distinti (volo e hotel) per combinarli in un unico pacchetto da rivendere a te cliente finale. Ha creato un il cosiddetto "pacchetto viaggio" (salvo che da contratto non specifichi la vendita di singoli servizi).


La tua agenzia espone l'insegna con scritto "Tour Operator"?
allora fai valere i tuoi diritti:

Il tour operator è responsabile dell’inadempimento degli obblighi, relativi all’organizzazione del viaggio, che assume direttamente nei confronti del consumatore con cui stipula il contratto di vendita di un viaggio, di un soggiorno o di un pacchetto turistico; quindi spetta al tour operator l’obbligo di risarcire i danni eventualmente subiti dal cliente a causa dei suoi inadempimenti o dei suoi errori nell’erogazione delle prestazioni contrattualmente convenute (ad esempio, variazione del programma del tour organizzato, livello degli alberghi inferiore a quello previsto).
Occhio all'insegna quindi, è facile difinirsi "Tour Operator" ...tutt'altra cosa è esserlo davvero.


Nessun commento:

Posta un commento

Related Posts Plugin for WordPress, Blogger...