giovedì 19 maggio 2011

Prenotare online costa meno.

Mi sono divertito a fare un mini-sondaggio tra amici ponendo la seguente domanda:
Perchè prenotare online è meglio che in agenzia?

In ordine crescente le 3 risposte più gettonate:
  1. "Perchè online costa meno" 
  2. "E' più comodo prenotare da casa"
  3. "La soddisfazione di farlo da me..."
discuteremo le ultime 2 risposte nel prossimo post, per ora analizziamo quanto c'è di veritiero nella prima. 

Prenotare online costa meno
Incuriosito da questa affermazione, ho posto loro (e pongo a voi lettori) una seconda domanda:
-"Perchè prenotare online costa meno"?
- Un'amico, dopo qualche secondo di riflessione risponde: "Perchè online non pago le spese d'agenzia..."
- Io: Buona osservazione, allora saprai sicuramente dirmi "a quanto ammontano mediamente le spese d'agenzia..."
- Lo stesso ci pensa un pò e poi accenna: "100€?"
  
Fee d'agenzia (queste sconosciute)
A quanto vedo c'è molta confusione sulle spese d'agenzia. A MrHoliday piace la trasparenza, quindi ve lo dico io:

Al giorno d'oggi, specialmente in alta stagione, la maggior parte delle agenzie sceglie di "non applicare spese d'agenzia" in fase promozionale.
Per sollevare ogni dubbio sulle Fee (v. spese d'agenzia), ho deciso di pubblicare il nostro tariffario fee.
Dategli un'occhiata...

APERTURA PRATICA TURISTICA € 30,00
PRENOTAZIONE ALBERGHIERA € 20,00
PRENOTAZIONE NOLEGGIO AUTO € 20,00
EMISSIONE BIGLIETTERIA NAVALE € 20,00
EMISSIONE BIGLIETTERIA AREA NAZIONALE € 20,00
EMISSIONE BIGLIETTERIA AREA INTERNAZIONALE € 30,00
EMISSIONE BIGLIETTERIA AEREA INTERCONTINENTALE € 40,00
EMISSIONE BIGLIETTERIA AREA “LOW COST” € 20,00


30€ per un pacchetto viaggio
...e 20€ per un volo low-cost. Per chi fosse ancora convinto che le spese d' agenzia sono superiori rispetto alle "commissioni" che pagherete online per prenotazioni con carta di credito, sappiate solo che ryanair (sì, quello dei voli a 10€) addebita 12€ di "Tasse di Amministrazione" per il pagamento con carta di credito Visa e 20€ sui bagagli... Non discutiamo poi del fatto che la stampa dei biglietti è a vostre spese e il lavoro di prenotazione ve lo fate da soli.

Assodato che le spese d'agenzia non sono poi quelle mostruose cifre che molti di voi sospettano, e puntualizzato ancora una volta che sui pagamenti online con carta di credito vengono applicate "Tasse Amministrative" che a volte raggiungono i 50€, veniamo al punto cruciale di questo post.


Bombardamento Mediatico
I media ci hanno sempre bombardato di spot con un unico messaggio: "prenotare online costa meno".
Vi siete mai chiesti se esistono motivazioni reali, per cui prenotare online dovrebbe costare meno che in agenzia? Pensateci un'attimo!!!
Nella discussionie tra amici di cui sopra, nessuno è riuscito a trovare un solo motivo reale per cui un viaggio acquistato online dovrebbe essere più economico rispetto allo stesso acquistato in agenzia.
Riflettete:
-Un viaggio non è un prodotto d'importazione, se lo acquisti all'estero non costa meno...
-Un viaggio non puoi comprarlo usato su Ebay...
-Un viaggio non ha spese di spedizione.
...PERCHE' ONLINE DOVREBBE COSTARE MENO???
Ancora nel dubbio, lascio lo spazio dei commenti sottostante a vostra disposizione.

(continua qui.)


4 commenti:

  1. Personalmente non ho niente contro le compagnie low cost. Ma mi pongo anch'io una domanda:
    Su un bagaglio da 15kg per le partenze dal centro italia(roma-pescara-ancona ecc)con destinazione capitali europee, Ryanair chiede la modica cifra di...40,00€!!!!!
    Siamo sicuri che possa definirsi ancora "low cost"?

    RispondiElimina
  2. Giusta osservazione... non dimentichiamo però che il problema non è verificare se effettivamente sia "low-cost", ma chiederci "perchè prenotarla online costa meno". E soprattutto quantificare questo "meno".

    RispondiElimina
  3. MA QUELLE FEE CHE APPLICHI TE LE PAGHANO? A ME SE CHIEDO 5 EURO PER LA BIGLIETTERIA NAVALE MI FANNO UN CASINO PER NON PARLARE DELLE FEE HOTEL 10 € ED APERTURA PRATICA 10 € ADULTO E 5 CHD CON MAX TRE QUOTE PER PRATICA

    RispondiElimina
  4. Infatti nell'articolo parlo di quelle nella mia agenzia, valide quindi nella mia zona...
    Se può interessarti c'è una tabella stilata dalla Fiavet (Federazione Italiana Associazioni Imprese Viaggi e Turismo)risalente al 2003 dov'è indicata la media Fee per le agenzie della lombardia:

    http://dataserver.touritel.com/fiavet.com/httpdocs/index.php?attiva_modulo=2&params=1795&sessione=0&idsessione=-1

    Ovvio che, come detto nell'articolo, non tutte le agenzie applicano le fee, soprattutto in fase promozionale.
    L'osservazione sulle fee è stata fatta appunto per far capire ai lettori che non sono assolutamente quelle grandi cifre che molti credono. A maggior ragione se guardiamo quelle applicate da agenzie come la tua o quelle d'esempio in Lombardia. ;-)

    RispondiElimina

Related Posts Plugin for WordPress, Blogger...