Se siete stati così pazienti da aver letto tutto fin qui, meritate di sapere qual'è la verità.
Per chi si fosse perso i post precedenti invito a dare uno sguardo qui.
Quello che le donn.. ehm i media non dicono.
In merito a quanti effettivamente prenotano online Il Washington Post ha condotto un'indagine. Ecco in soldoni ciò che è venuto fuori:
"...Per quanto possa sembrare assurdo, mentre continua il boom delle prenotazioni online, sembra che un numero crescente di viaggiatori stia tornando a rivolgersi alle agenzie di viaggio tradizionali per ricevere supporto nel prenotare le proprie vacanze..."
L'articolo originale lo trovate qui."
"...Per quanto possa sembrare assurdo, mentre continua il boom delle prenotazioni online, sembra che un numero crescente di viaggiatori stia tornando a rivolgersi alle agenzie di viaggio tradizionali per ricevere supporto nel prenotare le proprie vacanze..."
L'articolo originale lo trovate qui."
Perchè questo calo?
Le motivazioni sono molteplici:
"...Fin quando si tratta di prenotare un paio di notti in albergo, non s'incontano particolari problemi. Tutt'altra cosa è acquistare una vera e propria vacanza o un viaggo complesso, magari più costoso delle canoniche 500€, in destinazioni lontane e che comporta spostamenti interni in nave o aereo. Ecco che allora che le prenotazioni fai-da-te iniziano a scricchiolare difronte le molteplici esigenze del viaggiatore...""...frustrazione e difficoltà nel mettere in piedi la prenotazione in modo semplice e veloce..."
“...Un sacco di gente sta scoprendo che viaggiare è diventato più complicato che mai e che c’è bisogno dell’assistenza di professionisti, anche i piccoli disagi possono essere difficili da gestire per chi non è un esperto del settore.”
Semplice, veloce, comodo. ...sì,sì...
Non serviva un genio per capire che la consulenza e la personalizzazione fornita da un'agenzia viaggi non può essere sostituita da una macchina che chiede solo "date di partenze" e "numero di viaggiatori", tantomeno tale macchina può "organizzare" la vacanza di un umano.
A tal proposito, non dimentichiamo che i "media" sono stipendiati far passare i messaggi sopra citati, è il loro lavoro ed è normalissimo che sia così.
Sta a voi scindere il reale dall'impossibile e sciegliere cos'è meglio: un preventivo non costa nulla, sia online che in agenzia!
Sta a voi scindere il reale dall'impossibile e sciegliere cos'è meglio: un preventivo non costa nulla, sia online che in agenzia!
Differenze & Novità
La differenza? Stesso prezzo, stessa rapidità ma con una marcia in più. Il tuo agente di viaggi sarà sempre presente, pronto a rispondere ad i tuoi quesiti e dubbi. Saprà consigliarti le mete più economiche o semplicemente quelle più trendy, suggerirà strutture e sarà a disposizione prima, durante e dopo la tua vacanza.
Ma soprattuto, la tua agenzia viaggi di fiducia non solo esiste fisicamente, ma è anche online!
Ed è questa la novità:
Cerca il nome della tua agenzia viaggi di fiducia su internet, scoprirari di poter interagire con l'agente di viaggi in un sacco di modi.
L'agenzia tradizionale si è evoluta, ed è venuta incontro alle esigenze dei suoi clienti. Puoi contattarla come meglio credi:
E non solo, acquistando in agenzia, non serve saldare tutto subito... Basta un'acconto, il resto lo verserai prima della partenza.
Cosa aspetti? Provare per credere!
L'articolo del Washington Post si chiude ipotizzando un futuro "nel mezzo", dove l'agenzia viaggi è sì presente online ma anche con una sede fisica sul territorio.
Il cliente potrà così scegliere se acquistare lo stesso pacchetto online o direttamente in agenzia, in ogni caso caso con la presenza costante di un agente a sua disposizione.
Potrebbe rimanere un' utopia lo sappiamo. Intanto, noi ci stiamo lavorando...
Ma soprattuto, la tua agenzia viaggi di fiducia non solo esiste fisicamente, ma è anche online!
Ed è questa la novità:
Cerca il nome della tua agenzia viaggi di fiducia su internet, scoprirari di poter interagire con l'agente di viaggi in un sacco di modi.
L'agenzia tradizionale si è evoluta, ed è venuta incontro alle esigenze dei suoi clienti. Puoi contattarla come meglio credi:
- Facebook, tramite la pagina profilo o sulla fan page
- Su Twitter
- Via Mail
- Su Skype
- Via Messenger
- Sul sito web
- e sul tuo cellulare!
E non solo, acquistando in agenzia, non serve saldare tutto subito... Basta un'acconto, il resto lo verserai prima della partenza.
Cosa aspetti? Provare per credere!
Il futuro
Il cliente potrà così scegliere se acquistare lo stesso pacchetto online o direttamente in agenzia, in ogni caso caso con la presenza costante di un agente a sua disposizione.
Potrebbe rimanere un' utopia lo sappiamo. Intanto, noi ci stiamo lavorando...
Cioa Mister, ottimo articolo. Tutto vero ciò che dici, la macchina non potrà mai sostituire completamente l'essere umano. Eppure nel mondo del turismo online vedo interessanti sorprese a breve termine...durante una nota fiera di settore ho scoperto i primi prototipi di progettazione itinerari, potremo ideare e costruire un viaggio da soli acquisendo le informazioni dalla rete, componendole in una piattaforma ed infine prenotando online i singoli elementi del viaggio. Alcuni siti che hanno un approccio diverso e tendente alla programmazione - sebbene in fase beta - già esistono. Due su tutti rome2rio.com e baboja.com ; baboja consente ricerche multiple direttamente su mappa interattiva (puoi modificare una ricerca effettuata ed aggiungere altre aree di ricerca direttamente su mappa senza necessità di conoscere i nomi delle destinazioni). rome2rio è un pianificatore di trasporto auto+volo+treno, mostra la combinazione di mezzi più economica ed il tragitto migliore per raggiungere qualunque punto del mondo.
RispondiEliminaPiccoli software crescono...
Ciao Frabrizio, tutto vero anche ciò che dici tu.
RispondiEliminaGrazie a piloti automatici e guide online in teoria anche un bambino di 10 anni potrebbe guidare un caccia bombardiere. Il punto è la differenza, l'esperienza e la professionalità di un mestiere. Online ci sono guide su come costruire bombe carta, su come scegliere l'hotel al miglior prezzo e addirittura siti di recensioni delle strutture alberghiere (questi ultimi spesso, ricordiamolo, accusati di pubblicare FALSE RECENSIONI pagate dai proprietari dell'hotel, buoni solo a creare ancora + confusione nei viaggiatori).
Il piacere del fai-da-te l'abbiamo descritto già in un'altro articolo: "l'agenzia viaggi è morta", pui consultarlo qui:
http://blogviaggi.mrholiday.it/2011/07/lagenzia-viaggi-e-morta.html
come vedi in questo stesso articolo un'assicuratore commenta lamentandosi delle assicurazioni online.
L'online c'è. Esiste ed esisterà sempre. Il problema rimane la qualità dell'esperienza. Anche sul nostro sito www.mrholiday.it abbiamo deciso di implementare la prenotazione online...
E QUI STA LA DIFFERENZA: Fondamentalmente non ce la prendiamo con internet o i nuovi sistemi di prenotazione, MA CON L'ASSISTENZA (inesistente).
Prenotando sul nostro sito, sei certo di avere l'assistenza REALE di un'agenzia viaggi con esperienza, PRONTA A METTERCI LA FACCIA (e il denaro ove necessario).
...prova a vedere se riesci ad annullare un biglietto ryanair con una sola telefonata (e senza spendere 1€).
Prenotando su www.mrholiday.it invece hai la garanzia di un'agenzia esistente FISICAMENTE SUL TERRITORIO. Alla quale puoi rivolgerti NON SOLO AL TELEFONO, ma anche di persona in negozio.
I sistemi da te indicati sono funzionali sicuramente. Ma non sono GARANTISTI nei confronti del cliente o semplicemente di chi viaggia saltuariamente.
Sono sistemi per viaggiatori d'occasione, non per viaggiatori doc e vacanzieri con la V maiuscola.